- Esistono diversi modi per giocare in modalità multigiocatore a Valheim, da quelli locali a quelli sui server dedicati.
- Il gioco consente partite cooperative fino a 10 giocatori e supporta anche la modalità PvP.
- Creare e unirsi ai server è facile e, grazie al cross-play, puoi anche giocare su piattaforme diverse.
- I server dedicati offrono migliori prestazioni e stabilità per gruppi di amici.
Valheim Si tratta di un gioco di sopravvivenza vichingo che ha conquistato milioni di giocatori sin dal suo lancio. Sebbene si distingua per l'ambientazione e la meccanica, dove brilla davvero è nella sua modalità multiplayer cooperativo. Se stai pensando di fare squadra con i tuoi amici per esplorare, costruire e combattere insieme, ecco tutto ciò che devi sapere per realizzarlo.
In questa guida spieghiamo come giocare in modalità multigiocatore, sia che tu voglia creare la tua partita cooperativa o unirti a una già esistente. Spiegheremo anche come abilitare la modalità PvP, le differenze tra server locali e dedicati e suggerimenti pratici per godersi ogni opzione di gioco senza complicazioni tecniche.
Modi per giocare a Valheim con gli amici
L'esperienza cooperativa a Valheim può essere vissuta in diversi modi. Il gioco offre diverse opzioni per formare gruppi con gli amici senza dover pagare per server esterni, anche se questa opzione è disponibile anche se si desiderano prestazioni più stabili.
Esistono principalmente tre modi per giocare con altre persone: creando un server locale dal tuo computer, unendoti a un server di comunità esistente o impostando un server dedicato. Ogni opzione ha i suoi vantaggi e livelli di difficoltà tecnica.
I gruppi possono ospitare fino a 10 giocatori contemporaneamente., sia in modalità cooperativa che abilitando il PvP se si vuole competere l'uno contro l'altro.

Come creare una partita multigiocatore locale
Il modo più semplice per giocare con gli amici senza complicazioni tecniche o costi finanziari è creare un gioco multigiocatore dall'interno del gioco:
- Avvia Valheim e crea un personaggio se non ne hai ancora uno.
- Nel menu dei mondi, clicca su "Nuovo gioco" per configurare il tuo gioco.
- Assegna un nome e un seed (mappa casuale o generata) al tuo mondo.
- Attiva l'opzione "Apri server" e scegli se vuoi che sia visibile nella community.
- Aggiungere un password quindi solo i tuoi amici possono partecipare.
Una volta impostata, ti basterà avviare il gioco e i tuoi amici potranno trovarla nel menu "Partecipa al gioco". È importante notare che il creatore del mondo deve essere connesso in modo che altri possano entrare e giocare.
Un consiglio molto utile è quello di creare un personaggio specifico per le tue partite multigiocatore, evitando conflitti o errori se giochi anche in solitaria. Questa è anche una buona pratica per altri giochi in modalità cooperativa.
Unisciti ai server della comunità
Se non sei tu a creare il server, hai la possibilità di connettiti direttamente ai server pubblici o degli amici. Per questo:
- Dal menu principale, vai su "Partecipa alla partita".
- Filtra l'elenco per "Amici" se il tuo amico è online, o per "Community" per vedere tutti gli amici disponibili.
- Seleziona il server che ti interessa e clicca su "Collegare".
- Se un icona chiave indica che è necessaria una password.
Molte persone impostano i propri server con un accesso limitato tramite password, quindi assicurati che te ne forniscano una se giochi con gli amici. Puoi anche controllare come ottenere l'IP del server per facilitare la connessione.
Modalità PvP: come attivarla in Valheim
Per impostazione predefinita, il combattimento tra giocatori non è abilitato. Valheim è progettato principalmente come un'esperienza PvE cooperativa, ma se desideri un'aggiunta competitiva, puoi attiva manualmente la modalità PvP.
Ecco cosa devi fare per affrontare altri giocatori:
- stampa Linguetta per aprire il tuo inventario.
- Clicca sul icona delle spade verticali situato in alto a destra.
- Quando attivi la modalità, le spade si incroceranno e apparirà un messaggio che indica che il PvP è abilitato.
Ogni giocatore deve attivare questa opzione individualmente, altrimenti non potrai infliggere o ricevere danni dagli altri. Questo sistema garantisce che i combattimenti siano volontari.
Alcuni giocatori hanno addirittura creato arene di combattimento nel gioco per organizzare duelli amichevoli, anche se attualmente gli strumenti PvP sono piuttosto basilari. Se sei interessato, dai un'occhiata ad alcuni consigli di combattimento per migliorare la tua esperienza
Consigli per il combattimento tra giocatori
Se decidete di partecipare a duelli o di organizzare un torneo amichevole tra il vostro gruppo di amici, tenete a mente alcuni consigli per evitare di essere sconfitti in pochi secondi:
- Equipaggiati con le tue armi migliori e assicurarsi che vengano migliorati.
- Rafforza il tuo barra della salute con cibi potenti.
- uso scudi e capacità di blocco se sei sulla difensiva.
- Allena i tuoi riflessi e le tue parate per ottenere un vantaggio nel combattimento ravvicinato.
Il PvP in Valheim non ha ancora raggiunto il suo pieno potenziale, ma ha un grande potenziale per il futuro. La comunità sta già ipotizzando sistemi più robusti, che vadano oltre l'attuale combattimento amichevole. Per quanto riguarda il gioco di squadra, ricorda che in altri titoli come Pokémon GO Anche la collaborazione è essenziale.
Come creare un server dedicato per giocare con gli amici
Se stai cercando qualcosa di più stabile e permanente, l'ideale è creare un server dedicato. Ciò consente ad altri di connettersi anche quando non stai giocando. Richiede più passaggi, ma non comporta alcun costo se lo si esegue dal proprio computer.
Passaggi per configurare un server dedicato:
- Apri Steam e vai alla sezione "Utensili".
- Installa «Server dedicato Valheim» (meno di 1 GB).
- Configura il tuo router per aprire le porte 2456-2458.
- Trova il file start_headless_server.bat negli archivi locali.
- Creane una copia e modificala con Blocco note. Modificare i seguenti valori:
-name "TuServidor"→ nome del server-port 2456→ porta configurata sul router-world "NombreMundo"→ nome del mondo (diverso dal server)-password "ClaveSegura"→ password di accesso
- Salva le modifiche e torna a Steam per avviare il server. Attendi il messaggio di connessione.
Una volta fatto questo, condividi il nome del server e la password con i tuoi amici. Una volta entrati in Valheim, potrete partecipare tramite la piattaforma di matchmaking. Per saperne di più sulla configurazione dei server, consulta questo collegamento su giochi cooperativi.
I server dedicati sono l'opzione migliore per piccole comunità o grandi gruppi che vogliono giocare in modo continuativo senza dover dipendere da un host tradizionale.
Inoltre, Valheim ha cross-play e cross-save, il che significa che, indipendentemente dalla piattaforma su cui giochi, puoi sempre connetterti al server se hai i dati necessari.
Suonare in un gruppo a Valheim amplifica incredibilmente l'esperienza. Che si tratti di costruire una fortezza con gli amici, di combattere contro i boss o semplicemente di esplorare il mondo, tutte le opzioni sono pensate per essere condivise. Grazie alle diverse opzioni di connessione e ai server personalizzabili, ogni gruppo può organizzarsi come meglio crede, senza dover ricorrere a servizi a pagamento o conoscenze tecniche avanzate. Con una configurazione corretta, avrai innumerevoli ore di avventura di fronte.